SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 10 € CON PIEGO DI LIBRI O SUPERIORE A 30 € CON RACCOMANDATA.
STASERA LIBONI Viaggio in musica lungo cinquant'anni di carriera
€17.10
OFFERTA
Prezzo originale
€18.00
Risparmia
5%
Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni prima dello sconto: €18.00
Disponibile
Dettagli del prodotto
Valerio Liboni
2021 - f.to 13x21 - 192 pagine
ISBN 978-88-7889-358-0
Valerio Liboni racconta se stesso e la sua carriera come batterista dei Nuovi Angeli e solista di successo. Il mondo dello spettacolo e della musica fanno parte del suo patrimonio cromosomico: la bisnonna Emilia Scolaro, in arte Fleury, era attrice di cafè chantant, mentre il padre Gianni era attore di teatro e spalla scenica del famoso Erminio Macario. Ma Valerio va oltre la biografia familiare e personale. Svela segreti e personaggi che han fatto la storia della musica e dello spettacolo teatrale e televisivo, dagli anni ’70 ai giorni nostri. Intrighi, vicende amorose un po’osè , aneddoti burlesque, successi professionali misti a qualche delusione, che non han mai fatto venire meno in Valerio la voglia e il desiderio di scrivere musica e testi e di riproporsi in versioni sempre nuove e originali. Sarà questa la chiave del successo?
VALERIO LIBONI
batterista e music maker, è uno dei personaggi storici della musica leggera italiana. Figlio d’arte (il padre, Gianni, è stato spalla di Erminio Macario), ha fondato la Strana Società e militato nei Ragazzi del Sole e nei Nuovi Angeli. Come solista ha pubblicato svariati album e quarantacinque giri. Ha collaborato in qualità di autore, musicista e produttore con Fiorella Mannoia, Umberto Tozzi, Little Tony, Donatella Rettore, Mal, Wilma Goich, i New Trolls e molti altri. Con Silvano Borgatta ha composto Ancora Toro, inno del Torino. Stasera Liboni è il suo terzo lavoro letterario.
ALBERTO BORGATTA
E’ nato a Torino nel 1990 ed è laureato con Lode in Storia all’Università di Torino con una tesi su Radio Libertà, radio libera operante nel biellese. È autore di testi di teatro civile a tema storico e organizza lezioni e conferenze per associazioni culturali, Università della Terza Età e istituzioni museali. Nel 2018 ha avviato un canale di divulgazione storica su YouTube (AB. Fabbrica Creativa). Dal 2019 collabora come docente con il MUFANT (Museo del Fantastico e della Fantascienza) di Torino. Ha curato testi e grafiche, oltre a rivestire il ruolo di narratore, a Natale in musica per la Sacra di San Michele, presentato nel dicembre del 2020.
Salva questo articolo per dopo
STASERA LIBONI Viaggio in musica lungo cinquant'anni di carriera
Mostra prezzi in:
EUR